app per edilizia

Il settore delle costruzioni e dell’edilizia è al passo con la tecnologia, in quanto al giorno d’oggi esistono diverse soluzioni, in ogni settore, le quali mirano a far lavorare con sempre maggiore comodità. Vi sono infatti diverse applicazioni che permettono di agevolare il lavoro dei tecnici dell’edilizia.

A partire dalla progettazione della struttura fino alla direzione dei lavori nel cantiere, le app coadiuvano il lavoro e permettono di usufruire della tecnologia e delle sue funzionalità, che fino a quel momento erano unico appannaggio dei sistemi informatici in ufficio. Ovviamente si tratta spesso di applicazioni che, nel formato mobile friendly risultano semplificate. Di seguito sono riportate alcune delle numerose app per l’edilizia che potrebbero interessarti:

  • PLANGRID: è considerata una delle migliori app del settore, in quanto offre l’opportunità ad architetti, ingegneri e tecnici di collaborare contemporaneamente su uno stesso progetto. L’app è molto utile ad esempio nel caso in cui si debbano consultare dei documenti oppure li si debba modificare, comunicando poi i cambiamenti a tutto il gruppo. L’app è open source;
  • CONSTRUCTION MANAGER: si tratta di una app che è utilissima nella direzione dei lavori, essa garantisce lo scambio di informazioni tra la sede centrale e il cantiere, si trova in forma gratuita nella sua versione di base;
  • MAGIC PLAN: è una applicazione che consente di elaborare rilievi planimetrici. Occorre soltanto inquadrare l’ambiente con la fotocamera. Il tutto avviene in maniera quindi molto semplice e rapida, senza dover spostare mobili o prendere alcuna misura manuale.
  • ARCHITECTS FORMULATOR: è una app che fornisce più di 400 formule che servono per chi lavora nell’edilizia. Ad esempio vi sono formule fondamentali per chi progetta strutture in acciaio e cemento, formule per calcolare i carichi sulle pareti e sulle travi, per effettuare calcoli elettrici ed idraulici ed altro ancora.

Quelle indicate sopra sono soltanto alcune delle app che servono per velocizzare una serie di lavori nel campo dell’edilizia. La tecnologia quindi si mette anche al servizio di lavori che fino ad ora avevano necessitato di altre strumentazioni. Oltre alle analisi, ai calcoli, alle  condivisioni, la tecnologia delle applicazioni permette di facilitare il lavoro anche a chi non è del mestiere.

Esistono infatti alcune applicazioni che permettono di realizzare dei progetti, soprattutto per quanto riguarda l’home design, per la realizzazione degli interni. Tali app sono spesso piuttosto intuitive, con interfaccia funzionale e di forte impatto visivo. Esse permettono di realizzare dei progetti in 2D per poi vederne una anteprima in 3D, oppure offrono una libreria di oggetti che possono essere posizionati virtualmente all’interno dell’ambiente.

Insomma le app facilitano l’approccio all’edilizia sia ai professionisti che a chi non è del mestiere ma è interessato al campo. La tecnologia quindi si immerge in ogni ambito, basti pensare che esiste anche un social network dedicato al campo della casa e dei professionisti, si chiama Houzz. Applicazioni per ogni passaggio quindi, dalla creazione alla condivisione a 360°.