emorroidi operazione

Emorroidi – Le cause

Quanto si ha dolori e diventa invalidante e la causa è riconducibile alle emorroidi operazione diventa indispensabile. Le emorroidi sono un problema molto diffuso, molto più diffuso di quanto si possa pensare. Sembra infatti che il 10% della popolazione adulta ne soffra, soprattutto nella fascia di età over 50. Nonostante si tratti di un problema molto diffuso, sono poche le persone che scelgono di parlarne con il loro medico curante. Il problema passa sotto silenzio soprattutto per la vergogna. In molti altri casi si ha semplicemente paura. Passare sotto silenzio il problema non è certo la scelta migliore, anche perché questo disturbo può essere curato in modo molto semplice ed è possibile sottoporsi ad un’adeguata prevenzione per fare in modo che non si ripresenti. Ma quali sono le cause delle emorroidi? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo punto.

Emorroidi – Le cause

La causa diretta della comparsa delle emorroidi è un rigonfiamento delle pareti venose situati nell’ ultima parte del retto, conseguenza questa di una pressione eccessiva. È quindi necessario cercare di capire quali siano le cause di questo rigonfiamento.

Ecco quali possono essere le cause principali:

  • Peso in eccesso o vero e proprio stato di obesità. I chili di troppo, si sa, vanno sempre a determinare una pressione eccessiva in alcune zone del corpo. Tra le zone più colpite ci sono proprio le parti intime. Tipico è il caso delle donne in dolce attesa, che magari non hanno mai sofferto di emorroidi ma che ne soffrono durante i 9 mesi di gestazione a causa del peso del pancione.
  • Stitichezza prolungata nel tempo. In questo caso il problema deve di solito essere ricercato in una scorretta alimentazione. È facile infatti notare la comparsa delle emorroidi in persone che mangiano spezie e cibi troppo piccanti, così come in coloro che sono soliti consumare piatti molto elaborati. Anche chi fa un consumo eccessivo di bevande alcoliche può andare incontro più facilmente alla stitichezza e di conseguenza alle emorroidi.
  • Malattie cardiache. Sembra che vi sia una connessione tra alcune malattie cardiache e la comparsa delle emorroidi, probabilmente perché la malattia in questione comporta un problema al livello circolatorio.

Le emorroidi possono, è vero, anche essere in alcuni casi il sintomo di un tumore in fase iniziale. Si tratta però di un evento piuttosto raro, che non deve insomma destare preoccupazione. Ciò che conta è farsi visitare, per quanto questo possa comportare vergogna. Solo con una visita il medico infatti può rendersi conto della situazione ed è possibile cercare insieme di capire quale sia la causa del problema e risolverlo in modo tempestivo.

Il dolore provato

Il sintomo della presenza delle emorroidi è ovviamente il dolore intenso e prolungato. Molte persone credono che il dolore sia causato dallo sfintere dell’ano. In realtà non è così. Il dolore è causato dalla trombosi presente, dall’ostruzione quindi della normale circolazione sanguigna in questa zona del corpo. Proprio per questo motivo nei casi di emergenza si procede prima di tutto ad effettuare una piccola incisione in questa zona. Si permette così al coagulo di sangue di fuoriuscire, alleviando in modo immediato il dolore. Ovviamente questo non è un trattamento definitivo, ma solo un modo per evitare che il dolore persista. È poi necessario sottoporsi ad altri trattamenti per risolvere una volta per tutte il problema.