cucine in muratura

Le cucine in muratura tradizionali sono tipiche degli ambienti più rurali e ricordano la montagna e la campagna, dove si cucinava attorno a un fuoco, su un piano in muratura sostenuto da spallette in mattoni. Le parti sottostanti erano vani aperti o chiusi, solitamente in legno, più anticamente celati dalle tendine.

Cucine in muratura: nuove tipologie costruttive

Oggi non si pensa più di costruire completamente la cucina, mattone per mattone, piuttosto esistono delle strutture a pannelli multistrato le quali vengono ricostruite con delle piastrelle. Così al posto della pietra grezza, che era l’elemento primario, è lo è ancora in cui alcuni ambienti molto legati alla tradizione, si utilizzano le pietre in ceramica.

Le cucine in muratura possono essere montate con più rapidità, con la celerità con le quali possiamo montare qualsiasi altra cucina.

Materiali e colori delle cucine in muratura

Le cucine in muratura possono avere diverse sfumature e colori. Per esempio possono essere realizzate al naturale oppure possono essere laccate. La scelta dei piani, poi, può essere molto variegata: si possono scegliere il marmo oppure, rimanendo più a tema, optare per le pietre o per le piastrelle.

Sono caratteristiche tipiche della cucina in muratura le ante a telaio, le ampie credenze e le grandi cappe a camino; possono essere tutte realizzate nel colore del legno, in tutte le sue accezioni, dal naturale al laccato.

Le decorazioni che meglio si abbinano alle cucine in muratura possono dargli una connotazione più rustica, magari utilizzando un colore pastello e pomi in ceramica decorata. Alcuni altri arredi possono dare un tocco in più, per completare il quadro, come per esempio le ceste di vimini poste sui ripiani o sulle mensole, in maniera decorativa e, al contempo funzionale.

Cucine in finta muratura

Il fascino della cucina in muratura può essere realizzato in molto meno tempo di quanto si possa pensare, senza perdere nulla in termini di bellezza e tradizione. Sicuramente il fatto che questo tipo di cucine si possa impiantare senza dover ricorrere a troppe opere edilizie, che sarebbero onerose e richiederebbero molto tempo per essere ultimate, fa sì che sia più accessibile.

Un altro vantaggio delle cucine in finta muratura risiede nel fatto che possono essere smontate in fase di trasloco e questo rende più agibile il fatto di poterle trasportare in caso di spostamenti, cosa impensabile per una cucina costruita in vera muratura.

Poichè il livello di personalizzazione, perfino in questo tipo di cucine, è piuttosto alto, ogni cucina saprà assumere un aspetto singolare e proprio, differente da tutte le altre.