crowdfunding immobiliare

Una valida scelta per chi ha un budget basso: crowdfunding immobiliare

Hai dei soldi da parte e vorresti farli fruttare? Per far sì che questo accada in modo performante, è bene andare alla ricerca di un buon investimento. Sono molte le tipologie di investimento che potrebbero essere prese in considerazione, ma non tutte possono essere considerate sicure. C’è il rischio quindi in alcuni casi di poter addirittura perdere i soldi iniziali. Questo è un rischio che nessuno oggi come oggi può permettersi di correre, dato che viviamo in un momento storico in cui le crisi sono all’ordine del giorno e i soldi sono quindi necessari per poter contrastare queste crisi al meglio. Esiste per fortuna un tipo di investimento che può essere considerato sicuro al cento per cento e che non comporta quindi un rischio di queste genere. Stiamo parlando degli investimenti in beni immobili.

Investimenti in beni immobili: è necessario avere un budget elevato a disposizione?

Questa è la domanda che molte persone si pongono, dato che, come abbiamo appena avuto modo di osservare, viviamo in un periodo di crisi costanti, lavorative ed economiche. Non tutti hanno quindi chissà quanti soldi. Certo, è sempre possibile richiedere un mutuo, ma purtroppo non è detto che la banca lo conceda. Anzi, le banche sono sempre più restie ad offrire mutui, persino a coloro che hanno un lavoro stabile, persino a chi ha un contratto da dipendente e a tempo indeterminato. Figuriamoci poi a persone che hanno un lavoro instabile, da freelance magari, da collaboratore, a tempo determinato, e che non hanno neanche chissà che genere di garanzie da offrire!

Possiamo in generale affermare che gli investimenti in beni immobili di stampo tradizionale hanno bisogno di un budget elevato oppure di una stabilità economica semplicemente impeccabile. C’è però una tipologia di investimento che può essere considerata adatta anche a chi invece ha un piccolo budget a disposizione. Stiamo parlando del crowdfunding immobiliare.

Crowdfunding immobiliare, come funziona e quali sono i vantaggi

Il funzionamento è simile a qualsiasi altra campagna di crowdfunding. Viene accesa quindi una campagna di raccolta fondi per poter acquistare quel ben preciso bene immobile, raccolta a cui possono partecipare molte persone, ognuna mettendo a disposizione il suo budget. C’è chi quindi mette a disposizione un budget ad esempio di 100.000 euro e chi invece mette a disposizione un budget di appena 10.000 euro, a seconda di quanto si vuole investire.